La Giornata del Fiocchetto Lilla del 15 marzo è un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.), fenomeno che coinvolge milioni di persone in Italia. Questi disturbi, come l'anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da binge eating, non solo danneggiano la salute fisica, ma hanno anche ripercussioni gravi sulla vita sociale e psicologica.
Indossare il fiocchetto lilla diventa un simbolo di solidarietà, impegno e comprensione verso chi lotta contro questi disturbi. È un piccolo gesto che porta con sé un messaggio di sensibilizzazione e educazione, richiamando l'attenzione sull'importanza della salute mentale, troppo spesso sottovalutata.
L'iniziativa vuol creare consapevolezza, ma anche sostenere tutte e tutti coloro stanno intraprendendo un lungo e difficile percorso di guarigione. Sono oltre 3 milioni i giovani colpiti in Italia e la soglia dei primi disturbi si è abbassata vertiginosamente partendo già dagli 8-9 anni di età, a causa anche del dilagare di modelli di riferimento errati e complice l'uso smodato dei social che crea varie forme di dipendenza e isolamento - fra i giovanissmi ma un po' a tutte le età - per questo la giornata del fiocchetto lilla è un gesto fondamentale per informare, per ridurre lo stigma sociale e promuovere supporto a chi ne ha bisogno. Insieme il cammino è sempre un po' più facile. Da recenti analisi risulta che o disturbi del comportamento alimentare (DCA) siano in forte aumento e colpiscono sempre più bambini e adolescenti. Dai primi anni 2000 ad oggi il numero di persone con disturbi alimentari in Italia è passato da 300 mila a oltre 3 milioni, e potrebbe essere persino sottostimato. “Preoccupa in particolare l’abbassamento dell’età di esordio: il 30% delle persone colpite ha meno di 14 anni, con casi diagnosticati già tra gli 8 e i 10 anni. Un esordio precoce aumenta il rischio di conseguenze gravi, talvolta irreversibili. La diagnosi precoce è fondamentale perché permette di intervenire prima che il disturbo diventi più grave e difficile da trattare”, afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Rino Agostiniani in occasione della Giornata Mondiale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare che ricorre il 15 marzo.
Ma come riconoscerli precocemente? A quali segnali porre attenzione? “Spesso i disturbi alimentari hanno una insorgenza subdola e aspecifica, che dura mesi o anni e per tale ragione restano a lungo sottodiagnosticati”, prosegue Agostiniani. Una revisione sistematica della letteratura scientifica condotta di recente dalla Società Italiana di Pediatria che ha preso in considerazione 657 studi recenti, ovvero condotti negli ultimi 4 anni, ha messo in luce i campanelli di allarme a cui genitori e pediatri devono prestare attenzione.
I segnali da non sottovalutare: dall’iperattivismo alla costante sensazione di freddo.
“Spesso chi soffre di questi disturbi cambia atteggiamento nei confronti del cibo, mostrando comportamenti insoliti come mangiare in modo estremamente lento, ridurre drasticamente le porzioni o eliminare intere categorie di alimenti dalla propria dieta. Alcuni bambini e ragazzi iniziano a sviluppare rituali particolari, come tagliare il cibo in pezzi minuscoli, evitare i pasti in compagnia o creare scarti alimentari esagerati”, afferma Elena Bozzola, Consigliere del Gruppo di Studio Adolescenza SIP, che ha curato la Revisione.
L’attenzione all’aspetto fisico è un elemento centrale da tenere in considerazione. Chi soffre di un disturbo alimentare può mostrare una preoccupazione costante per il proprio peso, esprimendo insoddisfazione per il proprio corpo anche in assenza di un reale cambiamento fisico. Un altro segnale da non sottovalutare è l’eccessiva attività fisica, soprattutto negli adolescenti maschi. “Non si tratta solo di un aumento dell’esercizio sportivo, ma di una costante necessità di movimento, come salire e scendere le scale ripetutamente, camminare sul posto o rimanere in piedi il più possibile, anche quando si avverte una forte stanchezza”, prosegue Bozzola. I ragazzi possono apparire attivi ed energici anche se sono sottopeso. Secondo una ricerca, il 90% dei pazienti con anoressia nervosa continua a praticare attività fisica nonostante la stanchezza e l’affaticamento dovuti alla perdita di peso.
Oltre ai segnali comportamentali, ci sono sintomi fisici che possono suggerire la presenza di un disturbo alimentare. Tra questi, la sensazione costante di freddo, episodi di vertigini o svenimenti, affaticamento e, nelle ragazze, alterazioni del ciclo mestruale fino all’amenorrea.
Importantissimo uno screening tempestivo ed un’attenzione a questi segnali, si può intervenire ai primi segnali e fare la differenza.