x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Riflessi di luce


Siamo non lontano da Innsbruck, nella tranquilla Wattens, dove c'è un luogo non luogo. Una vera città della luce, una meraviglia creata dal colosso del cristallo sfaccettato: gli “Swarovski Kristallwelten”. I “Mondi di Cristallo” di Swarovski sono un posto un po' surreale e fiabesco dove sono visitabili tutto l'anno un immenso parco con installazioni, labirinti ed opere d'arte e uno spazio espositivo interno che ospita mostre di vari artisti e designer, che possono considerare le “Camere delle Meraviglie” e il parco come una tela bianca su cui esprimere le proprie idee creative e ad esporre in modo permanente o temporaneo le loro personali interpretazioni del cristallo.



In questo periodo è in corso l'installazione del designer israeliano Arik Levy che con la sua “Opacità Trasparente” ha disegnato la sua personale camera cristallina e ha dato un look nuovo a questi suggestivi spazi. La sua opera, appena installata, sarà in mostra per due anni, fino al 2014. Arik Levy, che può definirsi un artista visivo poliedrico - scenografo, stilista di moda e designer industriale o di sistemi di illuminazione - vanta anche una lunga e sfaccettata collaborazione con il brand Swarovski. Nel 2009, ha ideato l’esposizione “Osmosis” per lo Swarovski Crystal Palace e nel 2011 ha disegnato una propria linea di gioielli per la gamma dell’Atelier Swarovski. Ed ora nel 2012, affascinato dalla competenza tecnica e dalla filosofia dell'azienda austriaca, ha scelto di donare al “Gigante” un cuore cristallino attraverso il quale i visitatori possono immergersi nella vita interna dei cristalli e sperimentarli appieno nelle loro varie forme e dimensioni. Si tratta di uno spazio luminescente nell’ambito delle incantevoli “Camere delle Meraviglie”, che farà effetto su molti sensi e inviterà i visitatori a soffermarsi.



Il nome dello spazio, “Opacità Trasparente”, un ossimoro interessante che fa riferimento alla combinazione di due qualità apparentemente contraddittorie del cristallo e gioca con la varietà di forme e misure che si possono vedere, toccare e con cui si può interagire.
Diversamente dal “Duomo di Cristallo”, che mostra l'interno di un cristallo tagliato in tutta la sua bellezza e regolarità, l’opera di Levy mette a confronto la crescita naturale “selvaggia, ma allo stesso tempo controllata” dei cristalli con la forma rigorosa delle pietre di taglio chaton. I materiali utilizzati spaziano dal cristallo al marmo, dall'acciaio a stampe colorate 3D.



E i visitatori sono parte integrante dell'opera, hanno  un ruolo  attivo, fondamentale in quanto non solo osservatori ma anche in quanto co-creatori  dell’esposizione. Muovendosi lentamente o rapidamente attraverso la sala, indossando abiti dai colori vivaci oppure bianchi e appena visibili, guardando, toccando e reggendo diversi oggetti, appoggiandosi a grossi elementi oppure soffermandosi dinanzi a una piccola scultura, esercitano un effetto diretto sull’opera e cambiano in modo significativo l’impressione finale.
Così si genera una creazione/scultura interattiva e in continua evoluzione. Questa è l'atmosfera che si respira negli affascinanti "Crystal Worlds": giochi di luce, dissolvenze, riflessi, e cailedoscopici effetti colorati. Un suggerimento per un weekend diverso, per chi ama il design, l'arte, il simbolismo... la luce.

invia ad un amico