In un luogo di rigenerazione urbana che da fattoria di una volta è ora un hub poliedrico, uno spazio polifunzionale per strepitose mostre di arte contemporanea, per eventi, workshop e talk, uno straordinario catalizzatore di innovazione culturale per tutta Roma. Qui ogni esperienza racconta qualcosa di nuovo: siamo a La Vaccheria simbolo di una rinascita, un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare motore di crescita sociale e urbana.
Uno spazio aperto ed inclusivo dove artisti e artiste, professionisti e appassionati possono incontrarsi, dialogare e sperimentare nel cuore dell’Eur, un polo della città sempre più attrattivo, eclettico e creativo.
Fino al 31 marzo è visitabile ad ingresso libero Viaggio nella Pop Art, un nuovo modo di amare le cose. Una spettacolare mostra che attraversa 80 anni di Pop Art esponendo circa 200 opere di 45 artisti italiani e internazionali: dalla Pop Art americana dei primi anni Sessanta al Noveaux Realisme, dai circoli romani di piazza del Popolo al New Pop, passando per la Urban Art e la New Web Generation. Artisti diversi e distanti tra loro ma uniti da tratti comuni, ugualmente impegnati nella volontà di comunicare un’emozione, un’idea, uno stato d’animo attraverso un’esplosione di energia pura e dinamica, di colori sgargianti, luce, vitalità e movimento.
L’esposizione si snoda lungo tre direttrici: un focus sui grandi protagonisti della Pop Art americana (Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg) e della New Pop (Marco Lodola e Mark Kostabi); C'è poi un focus sul protagonismo femminile e sulla forza dirompente delle artiste donne della New Pop Art. L'ultima direttrice del percorso espositivo ci porta nel cuore della Roma degli anni Sessanta, alla riscoperta delle radici italiane della Pop Art che affondano nella Scuola di piazza del Popolo, nata presso il Caffè Rosati e la Galleria la Tartaruga di Plinio De Martis.
Inoltre il 21 marzo alle 17 La Vaccheria ospita l'incontro con la scrittrice Tea Ranno, autrice del libro “Avevo un fuoco dentro”, in dialogo con l’artista Virginia Ryan sul tema della resistenza femminile.
Un’occasione unica per esplorare insieme alle autrici i temi della forza, della determinazione e della lotta delle donne, affrontati attraverso la scrittura e l’arte. Un dialogo che promette di essere ricco di spunti di riflessione e di ispirazione. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della letteratura, dell’arte e dello stare insieme.
In foto uno dei dipinti esposti in mostra: Andy Warhol, LIZA - 1978.